Ci sono 70 auto elettriche sulle strade umbre , 59 nella sola provincia di Perugia, stando agli ultimi dati diffusi dall’Aci e relativi al 2017. Si tratta di automobili alimentate totalmente ad energia elettrica, da non confondere con quelle che combinano motore elettrico e motore a combustione interna. Con i 23 veicoli ad alimentazione elettrica immatricolati nel 2018, …
Le due facce della verde Umbria
I due valori – Inquinamento a più livelli: è quanto emerge per l’Umbria nel dossier “Mal Aria 2019” pubblicato lo scorso 22 gennaio da Legambiente Italia. Osservati speciali i livelli di pm 10 e ozono: le prime sono delle particelle inquinanti presenti nell’aria mentre l’ozono è un gas contenuto nella stratosfera che crea uno scudo di protezione contro i …
Perugia ad alta velocità
La novità – Per Perugia e per l’Umbria sarà il primo Frecciarossa. Da febbraio, partirà tutti i giorni dalla stazione di Fontivegge alle 5.13 e tornerà alle 22.18. Destinazione: Firenze, Bologna, Milano e Torino (inizialmente non prevista). Il treno entrerà nell’Alta velocità dopo Arezzo. Una spinta fuori dall’isolamento per il capoluogo umbro: ad oggi, da …
Le stazioni più intelligenti dell’Umbria
Una stazione è “intelligente” se permette una “nuova esperienza di mobilità”. Il progetto si chiama smart station. È stato ideato a fine 2016 da Ferrovie dello Stato (Fsi) e riguarda 600 stazioni in tutta Italia. Di queste, quattro sono in Umbria: Perugia (Fontivegge); Assisi; Foligno e Terni. L’obiettivo di Fsi, è rendere più vivibili le stazioni italiane, creando …
Lavori in corso
Si chiude un anno intenso per il trasporto ferroviario. È di agosto la firma, da parte del ministro delle Infrastrutture Graziano Del Rio, di un decreto che promette una pioggia di fondi per il restyling di treni e stazioni: 640 milioni di euro tra il 2019 e il 2022 che, sommati ai 426 milioni di …
Hai voluto il bike sharing…
Certo, non si può dire che Perugia, coi suoi continui saliscendi, sia la città ideale per andare in bicicletta. Ma gli ultimi numeri del bike-sharing nel capoluogo umbro sono comunque quelli di un fallimento: soltanto 150 utilizzi mensili, ovvero 5 al giorno. Una vera e propria debacle, figlia di una cultura ciclistica ancora assente, ma anche …
Binario morto
Il treno Roma Tiburtina-Narni Scalo dello scorso 17 ottobre ha fatto notizia per due motivi. Primo: a bordo del ‘Destinazione Italia’ c’era Matteo Renzi; secondo, il convoglio è arrivato in orario. Al contrario del segretario del Partito Democratico, i pendolari umbri invece dal 12 settembre vedono ulteriormente cresciuti i tempi di percorrenza sulla tratta della …
La campanella delle cinque
Un’abitudine chiamata pendolarismo – La sveglia di Cristina suona tutte le mattine – eccezion fatta per i weekend – alle 5. Alle 5.20 è in fermata, pronta a prendere l’autobus. Pettinata, truccata, curatissima. «Come faccio a metterci così poco? Mah sono abituata… poi abito davvero vicino alla fermata…». Cristina insegna francese in una scuola media …
Inferno su rotaia
Dove si rallenta – Avanti e indietro tutti i giorni. Sempre di corsa, spesso in ritardo. Le storie dei pendolari che dall’Umbria viaggiano da e verso il Lazio assumono i contorni di un dramma collettivo senza fine. «Alcuni punti della linea ferroviaria sono decisamente problematici – spiega Massimo Magistrelli, presidente del comitato pendolari di Terni …
Questa Umbria con sempre meno giovani
La regione ha perso negli ultimi 5 anni più di 19 mila giovani tra i 25 e i 40 anni. Molti hanno deciso di lasciare l’Italia. Il motivo? La ricerca di un lavoro e di una prospettiva di vita migliore. Le storie di chi se ne va e le statistiche dei Comuni umbri più colpiti …