Carceri umbre, Antigone: «Pesano sovraffollamento e carenza di medici»

Sovraffollamento e mancanza di personale sanitario. Anche l’Umbria deve affrontare i due grossi problemi del carcere italiano, «nonostante le migliori condizioni strutturali». A parlarci è Simona Materia, volontaria di “Antigone”, l’associazione italiana che da anni lotta per i diritti dei detenuti, cercando di costruire un carcere più giusto. Sul territorio regionale ci sono quattro strutture …

Quando la squadra diventa famiglia: così le Fere hanno salvato Deborah Salvatori Rinaldi

«Riesco a stringere le mani di queste ragazze e sono felice perché ancora non le devo lasciare». A raccontarlo, piena di emozione, è Deborah Salvatori Rinaldi. 32 anni, calciatrice della Ternana Calcio Femminile, è reduce da un intervento importante. Le ragazze sono le sue compagne di squadra. Dopo la scoperta di una malattia che la …

La mia odissea da migrante come quella di “Io capitano”

Scorrono i titoli di coda, resta impresso il sorriso esausto di un ragazzo che dopo immense sofferenze ha capito di avercela fatta, di aver portato in salvo decine di persone. Moussa Doumbia esce dalla sala, ormai quel film lo avrà visto innumerevoli volte. È dai primi di ottobre che il cinema Zenith di Perugia, oltre …

Calcio femminile, con Melillo la Ternana Women sogna la Serie A

La Ternana Women è una realtà della Serie B femminile, e l’anno scorso è stata la squadra a segnare più gol in Italia. Dal luglio 2022 la guida tecnica è stata affidata a Fabio Melillo, coach romano che veniva dalla vittoria di 3 scudetti consecutivi con le ragazze della Roma primavera. Il tecnico ha mantenuto …

Dagli Stati Uniti a Norcia, sulle tracce del nonno Davide: Sandy alla ricerca delle radici umbre

Un viaggio di 7.000 chilometri per visitare i luoghi dove è cresciuto nonno Davide, dando finalmente un volto alle storie ascoltate da bambina sull’Umbria. «Sono partita l’anno scorso con mio marito dalla Pennsylvania – racconta Sandy Vannicelli Newstein – per cercare le origini della mia famiglia». Soprattutto di suo nonno, nato a Norcia ed emigrato …

Sulle tracce del passato umbro: le mille scoperte del segugio del Trasimeno

«È da piccoli elementi che si conosce un mondo che per noi è sconosciuto o nascosto da secoli». Nel vocabolario di Gianfranco Cialini, memoria è sinonimo di scoperta. Ex-ricercatore del Cnr, commendatore della Repubblica e curatore del Fondo antico dell’Università di Perugia. Lo storico, originario di Sant’Arcangelo sul Trasimeno, ha dedicato decenni di studio alla …

Dal Medioevo ad oggi: la tessitura a mano resiste grazie a quattro generazioni di donne

«Ormai di fatto a mano non c’è più niente. Artigianato, al giorno d’oggi, vuol dire solo prodotto in un’azienda che ha meno di 18 dipendenti». Marta Cucchia, minuta ma energica titolare del Museo-Atelier “Giuditta Brozzetti”, rivendica che quello ereditato dalla bisnonna, alla quale il laboratorio è intitolato, è uno degli ultimi presidi di tessitura a …

Il declino degli artigiani: in Umbria 7mila posti persi in 10 anni

Gli artigiani diminuiscono sempre di più in Italia: -325 mila dal 2012. I dati dell’Inps hanno calcolato che nel 2022 erano 1.542.291. A Perugia gli artigiani calano del 20% nei dieci anni passati, in base a uno studio della Cgia di Mestre. L’Umbria è la quinta regione per decremento. Qui gli artigiani sono quasi 7000 …