Cibo e inclusione: l’inarrestabile successo di Numero Zero

«Quando si passa questa porta, si entra in un bosco fatato, sembra di stare alla Disney», dice Costanza, una dipendente di Numero Zero, «vedere dei ragazzi con delle problematiche lavorare duramente non è una cosa da tutti i giorni». A prima vista, questo sembra un locale come gli altri: in realtà è un posto speciale, …

Terremoto di Umbertide, cos’è e quanto è pericolosa la faglia Alto-Tiberina

La faglia che ha provocato il terremoto di Umbertide e Pierantonio è caratterizzata da continue scosse di bassa intensità: per la prima volta in Italia, in questa zona è stato documentato un terremoto lento, durato quasi sei mesi. È estremamente particolare, secondo gli esperti, controcorrente su tutto: va verso l’Adriatico, mentre quelle vicine si immergono …

Disabilità, il paradosso dell’Umbria che invecchia: più spesa, meno servizi

«Mi sembra che le cose siano notevolmente peggiorate: chi può permettersi le terapie le fa, gli altri si attaccano». Si sfoga così Morena Fiorani, madre di una figlia 38enne con disabilità psichiatriche e presidente dell’associazione di volontariato «Aladino» di Terni. Come lei, altre migliaia di genitori umbri lottano ogni giorno con le difficoltà economiche di …

Psicofarmaci, gli psichiatri: ne abusa un giovane su dieci

Quello della dipendenza da psicofarmaci è un tema complesso su cui, specialmente dopo la pandemia, si è detto di tutto. I giovani che ne abusano per superare i limiti, spesso accompagnandoli ad altre sostanze psicoattive, sono sempre di più. Per gli psichiatri è quindi importante prevenirne gli abusi, ma allo stesso tempo non dimenticare la …

Sex worker, tra lavoro e sfruttamento: viaggio tra le invisibili

Violenza o autodeterminazione? Sfruttamento o lavoro? Quello intorno alla prostituzione è un dibattito infinito. Anche all’interno del movimento femminista non c’è un’unica posizione. Da un lato il lavoro sessuale viene considerato come una delle tante forme di subordinazione femminile e violenza contro le donne. Dall’altro, c’è chi si concentra esclusivamente sulla libertà di scelta. A …

Street art, come la bellezza urbana ha invaso l’Umbria

Nel 2015, un ragazzino appassionato di street art vagabondava per i vicoli delle cittadine umbre, fotografando quei magici disegni che vedeva impressi sui muri. Nasce così Street Art Umbria, il sito che raccoglie e mappa le opere di arte urbana presenti nella regione. «Decisi di geolocalizzare tutti i murales e i graffiti da Città di …

Tra tabù e (dis)educazione: limiti e rischi della prevenzione sessuale oggi

Educare alla sessualità significa parlare di prevenzione, malattie sessualmente trasmissibili, ma anche far conoscere le strutture e i servizi attivi sul territorio. Quando si parla di sanità, quindi anche di salute sessuale, la prossimità al paziente o alla paziente è fondamentale. Altrettanto importante è la possibilità di fare divulgazione a una platea estesa, a partire …

Dino Marinelli: «Quella volta che feci da guida alla regina del Belgio…»

«Il mestiere che piace è il più bello del mondo»: Dino Marinelli, brioso 90enne dalla battuta sempre pronta, per quasi un quarto di secolo è stato il padrone di casa della Pinacoteca di Città di Castello. Originalissimo divulgatore, parla con la passione dello storico d’arte e lo spirito del “tifernate doc”: da sempre popolarissimo nella …

Via della Viola, da “Bronx” di Perugia a capolavoro di street art

street art via della viola

Un orso in giacca e cravatta, in piedi su un giradischi, con sullo sfondo il centro storico di Perugia. Siamo all’angolo tra via della Viola e via dei Cartolari: l’opera sul muro si chiama “Il Disc-orso”. È qui che ci incontra Sacha Deegan, uno dei fondatori di Fiorivano Le Viole, l’associazione che da ormai più …