Corsa all’intelligenza artificiale: le aziende frenano lo sviluppo, ma cresce il rischio disinformazione

«Da qui a 5 anni potremmo essere tutti senza lavoro», ci dice sorridendo il professore di copyright e data protection alla IULM di Milano, Vincenzo Tiani. Il motivo è – naturalmente – l’intelligenza artificiale. Il tema è caldo: solo 3 settimane fa, 8 premier europei hanno scritto una lettera alle grandi aziende del settore per …

Dalla Libia all’Ucraina, Mannocchi: «È il lato del male che fa capire le cose»

«Il giornalismo serve a far sì che il nostro corpo diventi strumento di comprensione». Francesca Mannocchi, giornalista freelance e collaboratrice di alcune tra le più importanti testate italiane – oggi principalmente La Stampa – e internazionali, descrive così il suo mestiere. Lo fa seduta a un tavolo dell’hotel Brufani, al Festival del giornalismo di Perugia, …

Odio online e non solo: allarme per le giornaliste

Combattere la violenza online per garantire la libertà di stampa alle giornaliste. Un tema sempre più rilevante al centro della tavola rotonda che al Festival internazionale del giornalismo ha coinvolto Rana Ayyub, opinionista del The Washington Post, la giornalista investigativa Patricia Devlin, la ricercatrice della Università si Sheffield Diana Maynard e Julia Posetti, direttrice di …

Dall’intelligenza artificiale agli attacchi hacker: la guerra in Ucraina si combatte anche in rete

Carola Frediani è giornalista esperta in cybersicurezza e diritti digitali ed è ideatrice del progetto d’informazione indipendente Guerre di Rete. Al Festival internazionale del giornalismo di Perugia, abbiamo parlato con lei di guerra in Ucraina, del crescente ruolo dei social nel conflitto e di intelligenza artificiale. Quale è stato l’apporto delle nuove tecnologie nel conflitto …

Cyberspazio, la guerra nascosta tra Russia e Ucraina

Quella che un tempo poteva apparire come una fantasia cinematografica, oggi è realtà. Nel ventunesimo secolo le guerre non si combattono più soltanto sul campo: con gli attacchi informatici si possono raggiungere obiettivi fondamentali senza l’impiego di mezzi tangibili: colpire servizi essenziali per uno Stato, sottrarre o cancellare dati, diffondere propaganda e disinformazione. Attacchi che …

Cibo e inclusione: l’inarrestabile successo di Numero Zero

«Quando si passa questa porta, si entra in un bosco fatato, sembra di stare alla Disney», dice Costanza, una dipendente di Numero Zero, «vedere dei ragazzi con delle problematiche lavorare duramente non è una cosa da tutti i giorni». A prima vista, questo sembra un locale come gli altri: in realtà è un posto speciale, …

Sex worker, tra lavoro e sfruttamento: viaggio tra le invisibili

Violenza o autodeterminazione? Sfruttamento o lavoro? Quello intorno alla prostituzione è un dibattito infinito. Anche all’interno del movimento femminista non c’è un’unica posizione. Da un lato il lavoro sessuale viene considerato come una delle tante forme di subordinazione femminile e violenza contro le donne. Dall’altro, c’è chi si concentra esclusivamente sulla libertà di scelta. A …

Da Radio Augusta Perusia allo streaming: Umbria Radio si rinnova

In principio fu Radio Augusta Perusia, dal nome latino e il target molto orientato sui temi religiosi. Dalle sue ceneri è nata – all’inizio del nuovo millennio – Umbria Radio, oggi diretta dal giornalista di lungo corso Daniele Morini. Nuovo nome e nuovo registro, stessa sede in centro, a Perugia, in piazza IV Novembre. «Negli …

Le giornate del Bartoccio alla riscoperta del «donca»

«Forza freghi, c’è da fare un concorsone per ‘sto grande problemone: che ce fo co ‘ste buche? I quadrini non ce li ho. Chi ce mette dentro le cocce, chi vorria giocarci a bocce, chi piantarce l’insalata…». Riflettere con pungente ironia dei problemi del vivere quotidiano cittadino, senza rinunciare all’allegria carnevalesca. È questo lo spirito …