Agnese Scappini: mMamma, studentessa, modella, influencer, imprenditrice, psicologa e scrittrice. Da Perugia alla conquista del web ecco l’esperienza unica di Agnese Scappini, che ha abbandonato la carriera sui social per esplorarne il dietro le quinte, fra psicologia del lavoro e progetti letterari
Terra di Santi, poeti e… “navigatori”
San Francesco, Santa Chiara, Jacopone da Todi e Instagram: non è un elenco a caso ma la realtà dei fatti. La terra dei Patroni d’Italia e di uno dei più grandi poeti del Medioevo è anche una delle regioni più social d’Italia. Il 57.9% degli umbri che usa internet lo fa per accedere ai vari …
Coronavirus, l’Umbria in prima linea nella sperimentazione della terapia con il plasma
Curare polmoniti acute causate da Covid-19 utilizzando gli anticorpi dei guariti: è una delle cure attualmente più efficaci contro la pandemia e anche l’Umbria, insieme a Toscana, Lazio e Campania, sta sperimentando terapie basate sul plasma iperimmune. Già in passato con altre epidemie, quali per esempio Ebola, MERS-CoV e H1N1, l’uso di plasma prelevato da …
Leggi tutto “Coronavirus, l’Umbria in prima linea nella sperimentazione della terapia con il plasma”
Sorveglianza Orwelliana per gli esami: all’università arriva il riconoscimento facciale
Gli esami non finiscono mai – Neanche durante il lockdown. A casa, da mesi. Ora la sessione estiva: per Andrea e i suoi colleghi dell’università Luiss di Roma i test – tutti scritti – si svolgono sulla piattaforma tecnologica Cisco Webex. Alcuni professori hanno ridotto il tempo a disposizione per eseguire il compito. «Così ce n’è …
Coronavirus, uffici chiusi: con il Comune si parla via social
Ogni mattina si timbra il cartellino, ma in verità non si smette mai di lavorare perché bisogna rimanere sempre connessi e pronti ad agire se necessario. Gli strumenti sono Facebook, Twitter e Instagram. Il telefono squilla e ogni volta, prima di scrivere un post o rispondere a una richiesta, bisogna scegliere le parole giuste e …
Leggi tutto “Coronavirus, uffici chiusi: con il Comune si parla via social”
Il coronavirus contagia la letteratura d’autore
Cosa leggono gli italiani in quarantena? Tutti pazzi per il pandemic porn, i libri che parlano di epidemie. Ma perchè? Il parere di una psicologa e di una promotrice editoriale a confronto
«Ora l’Italia si converta per sempre al telelavoro»
Quando oggi sente parlare di smart working, Domenico De Masi sorride fra l’amaro e il soddisfatto. Di telelavoro, o lavoro agile, o lavoro da casa («anzi, da ovunque»), il celebre sociologo è un convinto sostenitore da quarant’anni. Da quando, cioè, praticamente questo tema non esisteva. Nel 1969 ha organizzato il primo seminario sull’argomento. Vent’anni dopo …
Leggi tutto “«Ora l’Italia si converta per sempre al telelavoro»”
Coronavirus, il pianeta respira
La pandemia che così duramente sta mettendo alla prova il mondo è lontana dal finire, ma già è possibile vederne alcuni effetti. Oltre alle conseguenze sanitarie, a quelle economiche e a quelle sociali, soprattutto negli ultimi giorni in molti stanno studiando le conseguenze sull’ambiente del diffondersi del Covid-19. Secondo alcuni studi, in particolare quello realizzato …
Big data, il “vaccino tecnologico” per il Covid-19
Big data, contact tracing, geolocalizzazione. In attesa che la scienza riesca a fornire risposte efficaci al Coronavirus, la tecnologia può essere fondamentale nel contenere la pandemia che sta facendo trattenere il fiato al mondo intero. La Cina e il “modello” Corea del sud – «Chiudiamo tutto, come a Wuhan»: è quello che molti in Italia …
Leggi tutto “Big data, il “vaccino tecnologico” per il Covid-19”
Siamo ostaggio delle “fake news”
Chi va troppo veloce rischia di schiantarsi. Vale per le gare automobilistiche come nella corsa alla notizia. Con la differenza che, nel secondo caso, arrivare primi non è più la strategia vincente: preso dalla smania di bruciare i concorrenti sul web, il giornalista che preme troppo sull’acceleratore aumenta il rischio di generare e diffondere le …