La Pinacoteca di Città di Castello tra arte e leggenda

Oltre agli spazi di Palazzo Albizzini e degli ex Seccatoi del tabacco, a Città di Castello c’è un’altra perla, che rimane più celata: si tratta della Pinacoteca Comunale, seconda galleria dell’Umbria, ospitata nel cinquecentesco Palazzo Vitelli alla Cannoniera. Fu il tifernate Elia Volpi, pittore e mercante d’arte, ad acquistare questo palazzo e a donarlo al comune, …

Disabilità, come Spello è diventata accessibile

«Spello è famosa per essere una città accogliente e turistica, ha una conformazione storica, medievale e romanica. E’ una città di dimensioni ridotte e le mura romane comportano difficoltà di accesso al centro storico», dice l’assessore all’urbanistica e ai lavori pubblici Enzo Napoleoni. Ragione per la quale il Comune ha realizzato un percorso meccanizzato che …

Le giornate del Bartoccio alla riscoperta del «donca»

«Forza freghi, c’è da fare un concorsone per ‘sto grande problemone: che ce fo co ‘ste buche? I quadrini non ce li ho. Chi ce mette dentro le cocce, chi vorria giocarci a bocce, chi piantarce l’insalata…». Riflettere con pungente ironia dei problemi del vivere quotidiano cittadino, senza rinunciare all’allegria carnevalesca. È questo lo spirito …

Cara energia: l’inflazione non risparmia la ceramica umbra. Gli amministratori: “Basta campanilismi, facciamo squadra”

L’allarme è arrivato fino a Roma, in Parlamento. Il boom dei prezzi dell’energia ha colpito anche il settore della ceramica. Gli artigiani della maiolica, in Umbria, sono in difficoltà. E chiedono aiuto alla politica. La risposta è arrivata con la legge di bilancio, approvata a fine dicembre: 15 milioni di euro per il sostegno e …

Tra novità e tradizione, il Sagrantino è l’eccellenza umbra alla conquista del mondo

«Mentre il mondo combatteva, io resistevo. Chiuso in cantina, solo. Senza luce, senza acqua, solo vino e sempre vino». «Ed è uscito quando è finita la guerra?». «No, quando è finito il vino».Per fortuna il giovane Giulio, interpretato da Alberto Sordi nel film “Accadde al penitenziario” di Giorgio Bianchi, non girava dalle parti di Montefalco. …

San Francesco al Prato, 30 anni di restauri non bastano: porte chiuse ai perugini

É il Pantheon dei grandi perugini. Ha ospitato le spoglie di uomini illustri della città: Beato Egidio, compagno di San Francesco e nobili famiglie perugine che hanno fatto decorare le proprie tombe da Perugino, Pinturicchio, Raffaello. Per i nuovi abitanti della città, invece, accedere alla chiesa è al momento impossibile. San Francesco al Prato è …

Dante, ecco la Divina Commedia “made in Umbria”

Dante, un fiorentino in Umbria. Un’espressione audace, se consideriamo che il poeta non soggiornò mai nella regione. Una formula azzeccata, se guardiamo alla storia editoriale della Divina Commedia. A Foligno vide la luce la prima edizione a stampa del poema che ha forgiato la lingua italiana. Ma c’è di più: nella cittadina di Fossato di …

Dante, il cammino del Paradiso passa per l’Umbria

«Dante doveva pur campà». Don Fausto Panfili, vicario generale della diocesi di Gubbio, Divina Commedia sotto braccio, ne traccia un ritratto con cui si entra subito in empatia. Esule errante, in cerca di lavoro, costretto a vendere la sua arte nell’eugubino: questo è uno dei ritratti del poeta, ma lungo il cammino dantesco in Umbria …

Turismo, il web guida la rinascita di Assisi

Dopo la crisi causata dalle chiusure per il Covid, ad Assisi la voglia di ripartenza è tangibile. Nella città in cui la vocazione turistica segue di pari passo quella religiosa, i negozi di souvenir si distinguono dalle file di persone che aspettano all’ingresso per evitare assembramenti. Le chiese, dove i dispenser automatici di igienizzante hanno …