«L’hai più vista così?» chiedeva Mia Martini della sua Roma nella celebre canzone La nevicata del ‘56. Per piccoli borghi come Montecchio in provincia di Terni, invece, l’ondata di freddo di quell’anno non portò solo il candore della neve, ma fu la principale causa dello spopolamento di queste zone rurali. Un fenomeno che continua anche oggi, …
Borghi disabitati, quando la rinascita passa per il trekking
Il percorso inizia e finisce a Tenaglie, piccola frazione di Montecchio. Qui gli escursionisti possono sostare prima di mettersi in marcia. E’ un posto ricco di storia, un borgo medievale ormai quasi disabitato con soli tre abitanti di un unico nucleo familiare nel centro storico. Il cammino dei borghi silenti nasce un anno fa, da …
Leggi tutto “Borghi disabitati, quando la rinascita passa per il trekking”
Estate in Calabria, corsa contro il tempo per ripartire
Estate 2020 in Calabria: in spiaggia con le norme anti-Covid. I gestori degli stabilimenti balneari accusano: «Fra ritardi e adeguamenti di sicurezza, abbiamo perso troppo. Così non ce la facciamo». Resta l’incertezza per l’accesso alle spiagge libere. Oltre a bibite e crema solare, quest’anno sotto l’ombrellone anche app di delivery e gel disinfettanti
L’universo food: «Non reggeremo una seconda ondata del virus»
Da chef a porta-pizze, da seicento euro in una sera, quella di Capodanno, a cinque euro l’ora, sperando nelle mance: quella di Andrea, ventisette anni, è una delle tante storie di ordinaria quarantena. Laureato in economia aziendale con il sogno di lavorare nel mondo della ristorazione, dopo le prime esperienze da “private chef” in giro per …
Leggi tutto “L’universo food: «Non reggeremo una seconda ondata del virus»”
Arrivederci al 2021: le tradizioni umbre si arrendono al coronavirus
Una primavera irriconoscibile: il silenzio più assordante è quello dei borghi umbri, privati quest’anno dei loro canti, delle note medioevali, dei balli popolari, dei colori e dei profumi della tradizione che si respira nel chiasso delle processioni e nelle risate per le strade addobbate a festa. A Gubbio i tre ceri non vedranno la luce …
Leggi tutto “Arrivederci al 2021: le tradizioni umbre si arrendono al coronavirus”
Coronavirus e lockdown: conseguenze e rischi della natura ritrovata
Cervi nei centri abitati, delfini lungo le coste, lepri nei parchi cittadini. Sembra di vivere in una realtà distopica. Circa la metà della popolazione mondiale, costretta a fare i conti con l’epidemia del Coronavirus, vive rinchiusa in casa. La conseguenza? La natura si riappropria di ciò che l’uomo le ha sottratto: il prop habitat . Sono …
Leggi tutto “Coronavirus e lockdown: conseguenze e rischi della natura ritrovata”
A(f)fari spenti
Niente Pasqua con chi vuoi e Pasquetta fuori porta. Niente ponti del 25 aprile e addio agli eventi del 1°maggio. Dopo aver azzerato i contatti sociali il coronavirus cancella la stagione dei ponti primaverili. Giorni, settimane, mesi depennati dal calendario. Una primavera mai sbocciata. «90 milioni di euro che non arriveranno mai sul territorio» racconta …
Coronavirus, anche l’economia è in zona rossa
Più di venticinquemila morti, quasi duecentomila contagiati, ospedali al collasso. Al 22 aprile, le cifre del coronavirus, purtroppo, abbiamo imparato a conoscerle bene. Le strade deserte delle città raccontano però nuovi numeri e nuove storie. Le saracinesche abbassate dei negozi descrivono, più di ogni parola, i problemi che avrà, e che ha già, la nostra …
Effetto Rasiglia: rinascere con Instagram
Al posto dei canali ci sono ruscelli e cascatelle, i ponti sono di legno e non ci sono palazzi ma appena cinquanta casette di pietra. Invece che in mare, i corsi d’acqua affluiscono nel fiume Menotre. Non è Venezia, ma Rasiglia, frazione montana di Foligno, che al capoluogo veneto è stata paragonata per la sua …
Il teatro più piccolo del mondo è nel cuore dell’Umbria
Record – Trentasette poltroncine in platea e una sessantina di sedie sui due ordini di palchetti. Con i suoi novantanove posti, il Teatro della Concordia non è solo il più piccolo del mondo ma è anche la perfetta miniatura del teatro settecentesco goldoniano, cosiddetto all’italiana. Quando fu inaugurato nel 1808, le nove famiglie che lo vollero …
Leggi tutto “Il teatro più piccolo del mondo è nel cuore dell’Umbria”