Odio online e non solo: allarme per le giornaliste

Combattere la violenza online per garantire la libertà di stampa alle giornaliste. Un tema sempre più rilevante al centro della tavola rotonda che al Festival internazionale del giornalismo ha coinvolto Rana Ayyub, opinionista del The Washington Post, la giornalista investigativa Patricia Devlin, la ricercatrice della Università si Sheffield Diana Maynard e Julia Posetti, direttrice di …

Aaron Swartz, il giovane hacker e il sogno di un web libero

La breve vita di Aaron Swartz, morto suicida l’11 gennaio 2013, ha tantissimi aspetti degni di nota. Giovanni Ziccardi, professore di Informatica Giuridica all’Università di Milano e autore del recente Aggiustare il mondo: la vita, il processo e l’eredità dell’hacker Aaron Swartz (Ledizioni 2022), ha provato a metterli in fila davanti al pubblico della XVII edizione del …

La crisi dei giovani tra ansia, pandemia e stress per gli esami

Ormai non fa nemmeno più notizia: la salute mentale è un tema quasi all’ordine del giorno, un disagio che colpisce fortemente i giovani ma non risparmia nessuna fascia d’età. Il continuo aumento del ricorso agli antidepressivi lo conferma: i numeri forniti da Iqvia, provider globale di dati per l’industria farmaceutica e sanitaria, disegnano un quadro …

Disabilità, il paradosso dell’Umbria che invecchia: più spesa, meno servizi

«Mi sembra che le cose siano notevolmente peggiorate: chi può permettersi le terapie le fa, gli altri si attaccano». Si sfoga così Morena Fiorani, madre di una figlia 38enne con disabilità psichiatriche e presidente dell’associazione di volontariato «Aladino» di Terni. Come lei, altre migliaia di genitori umbri lottano ogni giorno con le difficoltà economiche di …

L’Umbria e gli street artist: ieri vandali, oggi artisti

Lo incontriamo davanti alle pareti dell’ex impianto SAI Ambrosini, una struttura abbandonata dal 1992 e la cui demolizione era in programma dal 2009. Le rovine dell’impianto in disuso della Società Aeronautica Italiana sono circondate da centinaia di metri di muri: la parte che si affaccia sulla stazione di Passignano sul Trasimeno nel settembre del 2021 …

Sex worker, tra lavoro e sfruttamento: viaggio tra le invisibili

Violenza o autodeterminazione? Sfruttamento o lavoro? Quello intorno alla prostituzione è un dibattito infinito. Anche all’interno del movimento femminista non c’è un’unica posizione. Da un lato il lavoro sessuale viene considerato come una delle tante forme di subordinazione femminile e violenza contro le donne. Dall’altro, c’è chi si concentra esclusivamente sulla libertà di scelta. A …

Tra tabù e (dis)educazione: limiti e rischi della prevenzione sessuale oggi

Educare alla sessualità significa parlare di prevenzione, malattie sessualmente trasmissibili, ma anche far conoscere le strutture e i servizi attivi sul territorio. Quando si parla di sanità, quindi anche di salute sessuale, la prossimità al paziente o alla paziente è fondamentale. Altrettanto importante è la possibilità di fare divulgazione a una platea estesa, a partire …

Il nemico invisibile: Perugia e le barriere architettoniche

Strade diroccate, forti dislivelli e lunghe scalinate, spesso prive di rampe: sono caratteristiche che accomunano alcune delle principali città medievali umbre, da Perugia ad Assisi fino a Gubbio e Todi. Caratteristiche che si trasformano in ostacoli insuperabili se ad affrontarli sono persone con difficoltà motorie. Le barriere architettoniche nel nostro paese discriminano circa 6 milioni …

Dino Marinelli: «Quella volta che feci da guida alla regina del Belgio…»

«Il mestiere che piace è il più bello del mondo»: Dino Marinelli, brioso 90enne dalla battuta sempre pronta, per quasi un quarto di secolo è stato il padrone di casa della Pinacoteca di Città di Castello. Originalissimo divulgatore, parla con la passione dello storico d’arte e lo spirito del “tifernate doc”: da sempre popolarissimo nella …