Quarantacinque linee di intervento per un valore totale di oltre 3 miliardi di euro: sono i numeri del documento “Pnrr Umbria 2021- 2026” diffuso da Agenzia Umbria Ricerche ad aprile del 2021. Tra le opere da realizzare ce ne sono due che mirano a rendere il Comune di Perugia più elegante ed ecologico: il circuito …
Piccoli comuni e Pnrr: grandi sogni, piccoli passi
Se il 2021 è stato l’anno della ripartenza, nel 2022 si punta ad una nuova crescita nel Bel Paese e l’Umbria non vuole farsi trovare impreparata, in particolare i piccoli comuni. L’occasione dei fondi europei che arriveranno con il Pnrr è troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire eppure, nonostante le prime scadenze per la consegna di …
Leggi tutto “Piccoli comuni e Pnrr: grandi sogni, piccoli passi”
Idrogeno, a Terni la mobilità diventa un caso: è scontro tra Comune e Regione
Muoversi inquinando meno si può, ma sul trasporto pubblico in Umbria c’è una vera e propria battaglia istituzionale. La Regione guarda alla mobilità sostenibile puntando sull’elettrico, mentre il Comune di Terni sceglie gli autobus a idrogeno. Il progetto Hydra – Il Comune vorrebbe convertire l’intero trasporto pubblico della città entro il 2025, sostituendo gli autobus …
Leggi tutto “Idrogeno, a Terni la mobilità diventa un caso: è scontro tra Comune e Regione”
Ex FCU, è l’ora di uscire dal binario morto
L’Umbria è una regione piccola, ma spaccata in due. Fino al 2010, l’intera rete ferroviaria era gestita dalla Ferrovia Centrale Umbra (FCU). Dopo varie vicissitudini societarie, FCU è confluita con altre imprese in Umbria Mobilità, che però non ha ereditato tutta la gestione precedente, ma solo la direttrice nord-sud (da San Sepolcro a Terni). Qui …
Posterna tra abbattimento e risarcimenti: la telenovela senza fine dei palazzi di Spoleto
Una serie di palazzine a schiera ad uso abitativo sorte nei primi anni Duemila lungo l’omonima via di Spoleto: i palazzi della Posterna sono condominii a tre piani, da anni al centro di una polemica che vede protagonisti le associazioni contrarie alla loro edificazione da una parte, l’impresa edile costruttrice e le amministrazioni comunali dall’altra. …
L’archistar, i lavori a tempi record, le inchieste: la storia del Minimetrò di Perugia
Perugino, classe 1966, Andrea Vignaroli è laureato in architettura all’Università degli Studi di Firenze. Dal 2001 lavora in Minimetrò S.p.A. Per questa società ha seguito il progetto e la costruzione dell’innovativo sistema di trasporto perugino. È lui a raccontarci la lunga storia del people mover più curioso e controverso di Perugia. «Quella del Minimetrò è una storia …
Leggi tutto “L’archistar, i lavori a tempi record, le inchieste: la storia del Minimetrò di Perugia”
Perugia, “nodino” irrisolto: la guerra dei vent’anni sulla viabilità
Sono passati 20 anni da quando il progetto di un raccordo capace di diminuire l’impatto del traffico sul tratto di E45 che passa da Ponte San Giovanni ha iniziato a riempire le cronache dei giornali locali e nazionali. Il Nodo di Perugia avrebbe dovuto cambiare la viabilità del capoluogo umbro, invece, dopo due decenni, continua …
Leggi tutto “Perugia, “nodino” irrisolto: la guerra dei vent’anni sulla viabilità”
E45 tra ritardi e futuro: la strada dei mille cantieri vuole diventare “smart”
Una bassa densità abitativa e la debolezza della rete ferroviaria. Due caratteristiche che fanno dell’Umbria una delle regioni dove l’uso di mezzi privati diventa una necessità. Ma qualcosa si muove sulle strade umbre. Vittore Fulvi, presidente della sezione umbra della Federazione italiana autotrasportatori, ci parla di una situazione migliorata negli ultimi tempi: i collegamenti con …
Leggi tutto “E45 tra ritardi e futuro: la strada dei mille cantieri vuole diventare “smart””
L’Umbria si spopola: ogni anno persi gli abitanti di un piccolo comune
Nel 2010 la popolazione in Umbria aveva toccato il suo apice, oltre 900mila residenti. A distanza di un decennio la curva demografica ha assunto irrimediabilmente segno negativo: la regione ha perso oltre 30mila residenti, di cui 11mila solo tra il 2019 e il 2020. Giovani senza prospettive – Poi ci sono sono i giovani, la …
Leggi tutto “L’Umbria si spopola: ogni anno persi gli abitanti di un piccolo comune”
Borghi disabitati, quando la rinascita passa per il trekking
Il percorso inizia e finisce a Tenaglie, piccola frazione di Montecchio. Qui gli escursionisti possono sostare prima di mettersi in marcia. E’ un posto ricco di storia, un borgo medievale ormai quasi disabitato con soli tre abitanti di un unico nucleo familiare nel centro storico. Il cammino dei borghi silenti nasce un anno fa, da …
Leggi tutto “Borghi disabitati, quando la rinascita passa per il trekking”