La Pinacoteca di Città di Castello tra arte e leggenda

Oltre agli spazi di Palazzo Albizzini e degli ex Seccatoi del tabacco, a Città di Castello c’è un’altra perla, che rimane più celata: si tratta della Pinacoteca Comunale, seconda galleria dell’Umbria, ospitata nel cinquecentesco Palazzo Vitelli alla Cannoniera. Fu il tifernate Elia Volpi, pittore e mercante d’arte, ad acquistare questo palazzo e a donarlo al comune, …

L’Umbria e gli street artist: ieri vandali, oggi artisti

Lo incontriamo davanti alle pareti dell’ex impianto SAI Ambrosini, una struttura abbandonata dal 1992 e la cui demolizione era in programma dal 2009. Le rovine dell’impianto in disuso della Società Aeronautica Italiana sono circondate da centinaia di metri di muri: la parte che si affaccia sulla stazione di Passignano sul Trasimeno nel settembre del 2021 …

Street art, come la bellezza urbana ha invaso l’Umbria

Nel 2015, un ragazzino appassionato di street art vagabondava per i vicoli delle cittadine umbre, fotografando quei magici disegni che vedeva impressi sui muri. Nasce così Street Art Umbria, il sito che raccoglie e mappa le opere di arte urbana presenti nella regione. «Decisi di geolocalizzare tutti i murales e i graffiti da Città di …

Dino Marinelli: «Quella volta che feci da guida alla regina del Belgio…»

«Il mestiere che piace è il più bello del mondo»: Dino Marinelli, brioso 90enne dalla battuta sempre pronta, per quasi un quarto di secolo è stato il padrone di casa della Pinacoteca di Città di Castello. Originalissimo divulgatore, parla con la passione dello storico d’arte e lo spirito del “tifernate doc”: da sempre popolarissimo nella …

Via della Viola, da “Bronx” di Perugia a capolavoro di street art

street art via della viola

Un orso in giacca e cravatta, in piedi su un giradischi, con sullo sfondo il centro storico di Perugia. Siamo all’angolo tra via della Viola e via dei Cartolari: l’opera sul muro si chiama “Il Disc-orso”. È qui che ci incontra Sacha Deegan, uno dei fondatori di Fiorivano Le Viole, l’associazione che da ormai più …

Dal Medioevo ad oggi: così ad Assisi rivive la musica di un’altra epoca

Alle pendici di Assisi, a poca distanza dall’imponente Basilica che abbraccia la Porziuncola di San Francesco a Santa Maria degli Angeli, c’è una piccola bottega. Per potervi accedere si passa di fianco a dei tronchi lasciati ad essiccare sotto a una tettoia. Sul tavolo da lavoro, matite, svariati righelli e una copia di un intricato …

Il Bartoccio, la maschera del Carnevale perugino

Giacca verde oliva, gilet rosso porpora, pantaloni marroni alla zuava, naso adunco o a patata, a seconda del disegnatore che lo interpreta, ma sempre paonazzo: il Bartoccio ha una fisionomia inconfondibile, soprattutto per i perugini per i quali è diventato una figura familiare. Le origini – Siamo nel ‘500 quando la figura del villano Bartoccio …

Dalla tela alla musica: come gli strumenti antichi rivivono grazie alla pittura

Circa 200 strumenti musicali antichi, realizzati tra il primo Settecento e gli anni ‘30 del secolo scorso. È la collezione storica curata dall’associazione “Arte e musica nelle terre del Perugino” insieme alla fondazione Collezione Daniele Bernardini. Un piccolo-grande patrimonio che attualmente è conservato negli spazi dell’antica chiesa di San Benedetto dei condotti nel rione Sant’Angelo …