“Chi è dell’arte, stima l’opera” è un detto non sempre valido quando si parla di furti nel settore. In Italia le opere d’arte vengono rubate dalle chiese, dalle case private dei collezionisti e ormai molto meno dai musei, che si sono dotati di sistemi d’allarme. Altre volte si tratta di reperti archeologici scavati e depredati …
La leggenda del fortepiano: in Umbria uno dei cinque costruttori di tutta Italia
Camice da lavoro blu, occhiali rossi e mani che corrono veloci sulla tastiera. Urbano Petroselli, 60 anni è conosciuto come l’accordatore del conservatorio di Perugia. Pochi sanno che nel suo laboratorio a Castiglione del Lago costruisce anche i fortepiani, simili ai pianoforti, ma realizzati interamente in legno. Questo strumento produce un suono a metà strada …
Leggi tutto “La leggenda del fortepiano: in Umbria uno dei cinque costruttori di tutta Italia”
Da San Francesco per Zeffirelli a bancario, la parabola dell’attore Graham Faulkner
«Dopo il film ho vissuto tempi difficili e preferisco lasciare la mia carriera da attore alle spalle, ma ricordo con affetto i mesi delle riprese e l’Italia, visto che abbiamo girato quasi tutto sul posto». La voce di Graham Faulkner al telefono è quella di un uomo anziano e stanco. Con garbo fermo, tipicamente british, …
Leggi tutto “Da San Francesco per Zeffirelli a bancario, la parabola dell’attore Graham Faulkner”
Cassettiera della nonna, no grazie: come il digitale rivoluziona l’antiquariato
Il mercato dell’antiquariato italiano è in affanno da anni e la pandemia da Covid- 19 non lo ha certo aiutato. La realtà umbra non fa eccezione e le possibili strade sono due: aprirsi all’online o cambiare prodotti e clientela di riferimento. Il fatturato delle gallerie si è ridotto oltre il 50% negli ultimi due anni, …
Leggi tutto “Cassettiera della nonna, no grazie: come il digitale rivoluziona l’antiquariato”
Cara energia: l’inflazione non risparmia la ceramica umbra. Gli amministratori: “Basta campanilismi, facciamo squadra”
L’allarme è arrivato fino a Roma, in Parlamento. Il boom dei prezzi dell’energia ha colpito anche il settore della ceramica. Gli artigiani della maiolica, in Umbria, sono in difficoltà. E chiedono aiuto alla politica. La risposta è arrivata con la legge di bilancio, approvata a fine dicembre: 15 milioni di euro per il sostegno e …
Raffaello e il limite della perfezione
Le sue Madonne sono giovani madri che guardano i propri figli con una tenerezza infinita, sempre diversa. I suoi angioletti tanto iconici da diventare simboli pubblicitari. Raffaello Sanzio ha segnato il Rinascimento, tanto che oggi per ricordarlo basta il nome, come per Michelangelo, Dante e Leonardo. Eppure, sostiene Vittorio Sgarbi, «in lui la perfezione è …
Stampa 3D, le sculture di Michelangelo rinascono in Umbria
È alto 6 metri e 72 centimetri. Esattamente come l’originale. L’unica differenza è che il David di Michelangelo presentato all’Expo 2021 di Dubai, è una statua fatta in resina, e non in marmo di travertino. E soprattutto, non è stata scolpita da un artista. Anzi, non è stata affatto scolpita, in realtà. Perché è stata …
Leggi tutto “Stampa 3D, le sculture di Michelangelo rinascono in Umbria”
San Francesco al Prato, 30 anni di restauri non bastano: porte chiuse ai perugini
É il Pantheon dei grandi perugini. Ha ospitato le spoglie di uomini illustri della città: Beato Egidio, compagno di San Francesco e nobili famiglie perugine che hanno fatto decorare le proprie tombe da Perugino, Pinturicchio, Raffaello. Per i nuovi abitanti della città, invece, accedere alla chiesa è al momento impossibile. San Francesco al Prato è …
Leggi tutto “San Francesco al Prato, 30 anni di restauri non bastano: porte chiuse ai perugini”
Salci, storia e fantasmi del borgo dimenticato
Ci sono luoghi così intrisi di memoria in cui, anche in assenza di persone, è la storia a parlare per loro. È il caso di Salci, un borgo abbandonato da ormai trent’anni nel comune di Città della Pieve, vicino ai confini con la Toscana. Ci si arriva solo percorrendo qualche chilometro di una strada sterrata …
Leggi tutto “Salci, storia e fantasmi del borgo dimenticato”
Dante, ecco la Divina Commedia “made in Umbria”
Dante, un fiorentino in Umbria. Un’espressione audace, se consideriamo che il poeta non soggiornò mai nella regione. Una formula azzeccata, se guardiamo alla storia editoriale della Divina Commedia. A Foligno vide la luce la prima edizione a stampa del poema che ha forgiato la lingua italiana. Ma c’è di più: nella cittadina di Fossato di …
Leggi tutto “Dante, ecco la Divina Commedia “made in Umbria””