Cibo e inclusione: l’inarrestabile successo di Numero Zero

«Quando si passa questa porta, si entra in un bosco fatato, sembra di stare alla Disney», dice Costanza, una dipendente di Numero Zero, «vedere dei ragazzi con delle problematiche lavorare duramente non è una cosa da tutti i giorni». A prima vista, questo sembra un locale come gli altri: in realtà è un posto speciale, …

La crisi dei giovani tra ansia, pandemia e stress per gli esami

Ormai non fa nemmeno più notizia: la salute mentale è un tema quasi all’ordine del giorno, un disagio che colpisce fortemente i giovani ma non risparmia nessuna fascia d’età. Il continuo aumento del ricorso agli antidepressivi lo conferma: i numeri forniti da Iqvia, provider globale di dati per l’industria farmaceutica e sanitaria, disegnano un quadro …

Disabilità, il paradosso dell’Umbria che invecchia: più spesa, meno servizi

«Mi sembra che le cose siano notevolmente peggiorate: chi può permettersi le terapie le fa, gli altri si attaccano». Si sfoga così Morena Fiorani, madre di una figlia 38enne con disabilità psichiatriche e presidente dell’associazione di volontariato «Aladino» di Terni. Come lei, altre migliaia di genitori umbri lottano ogni giorno con le difficoltà economiche di …

Psicofarmaci, gli psichiatri: ne abusa un giovane su dieci

Quello della dipendenza da psicofarmaci è un tema complesso su cui, specialmente dopo la pandemia, si è detto di tutto. I giovani che ne abusano per superare i limiti, spesso accompagnandoli ad altre sostanze psicoattive, sono sempre di più. Per gli psichiatri è quindi importante prevenirne gli abusi, ma allo stesso tempo non dimenticare la …

Sex worker, tra lavoro e sfruttamento: viaggio tra le invisibili

Violenza o autodeterminazione? Sfruttamento o lavoro? Quello intorno alla prostituzione è un dibattito infinito. Anche all’interno del movimento femminista non c’è un’unica posizione. Da un lato il lavoro sessuale viene considerato come una delle tante forme di subordinazione femminile e violenza contro le donne. Dall’altro, c’è chi si concentra esclusivamente sulla libertà di scelta. A …

Tra tabù e (dis)educazione: limiti e rischi della prevenzione sessuale oggi

Educare alla sessualità significa parlare di prevenzione, malattie sessualmente trasmissibili, ma anche far conoscere le strutture e i servizi attivi sul territorio. Quando si parla di sanità, quindi anche di salute sessuale, la prossimità al paziente o alla paziente è fondamentale. Altrettanto importante è la possibilità di fare divulgazione a una platea estesa, a partire …