Media e cambiamenti climatici: sfide e incognite di un racconto complesso

Come viene trattata la crisi climatica nel nostro paese? E quale influenza esercitano le aziende inquinanti sui mezzi di informazione? Erano queste le domande al centro della riflessione che si è tenuta in Sala dei Notari, in occasione del Festival del Giornalismo. È intervenuto Riccardo Iacona, giornalista, autore televisivo e conduttore di Presa Diretta su …

Terremoto di Umbertide, cos’è e quanto è pericolosa la faglia Alto-Tiberina

La faglia che ha provocato il terremoto di Umbertide e Pierantonio è caratterizzata da continue scosse di bassa intensità: per la prima volta in Italia, in questa zona è stato documentato un terremoto lento, durato quasi sei mesi. È estremamente particolare, secondo gli esperti, controcorrente su tutto: va verso l’Adriatico, mentre quelle vicine si immergono …

I cinghiali e i piccioni invadono le colture umbre: è emergenza

Da uno studio dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale in Italia negli ultimi anni è aumentata la presenza dei cinghiali, con conseguenti danni all’agricoltura. Nel periodo 2015-21 gli abbattimenti sono cresciuti del 45%: sono circa 300mila l’anno. Nello stesso periodo i danni all’agricoltura superano i 17 milioni di euro l’anno. Le colture …

Lupi e cinghiali si riprendono le campagne umbre, boom di avvistamenti anche in città

Alcuni posano di fronte ai cellulari dei curiosi, altri fuggono spaventati dai fari delle auto. Cresce il numero dei cinghiali in Umbria e aumentano i loro contatti con l’uomo. Secondo l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) gli esemplari in Italia sono un milione e mezzo. Federcaccia ne ha contati 120mila solo …

I cinghiali dilagano in Umbria: è scontro sulla caccia come soluzione

Dai centri urbani ai campi coltivati, i cinghiali in Umbria si spingono anche al di fuori delle aree protette: le incursioni nelle città sono sempre più frequenti. Coldiretti ha lanciato per prima l’allarme, condiviso anche da ambientalisti e cacciatori: è un’emergenza per l’economia e per la pubblica sicurezza. Rimane aperto, però, il dibattito sulle possibili …

A Torgiano l’agricoltura inclusiva che fa bene due volte

«È il mio primo lavoro, mi piace stare qua perché mi dà allegria e sto a contatto con le persone ed è fondamentale per me perché sono un ragazzo un po’ chiuso. Questo posto mi aiuta a crescere e avere un po’ più di fiducia». Jonathan ha partecipato al progetto “Coltivare Talenti”, dedicato all’avviamento in …