Davanti ad una pizza, sulla spiaggia, in un pub o per strada: ogni occasione è buona per bere una birra. Dietro il boccale c’è un settore che nel nostro paese vale 9 miliardi di euro e 140mila posti di lavoro tra occupazione diretta, indiretta e indotto. È un settore in continua espansione in cui la …
Il mal di carcere della polizia
Aggrediti, feriti, insultati e offesi. «Succede ogni giorno: questo vuol dire fare il poliziotto in carcere». Parla in modo pacato Claine Montecchiani, segretario del sindacato di polizia penitenziaria della Cgil. Negli ultimi sei mesi, in Umbria, si sono registrate almeno dieci aggressioni contro agenti di custodia, l’anno scorso ventisei. «Ma i dati sono sottostimati – …
Estate in Calabria, corsa contro il tempo per ripartire
Estate 2020 in Calabria: in spiaggia con le norme anti-Covid. I gestori degli stabilimenti balneari accusano: «Fra ritardi e adeguamenti di sicurezza, abbiamo perso troppo. Così non ce la facciamo». Resta l’incertezza per l’accesso alle spiagge libere. Oltre a bibite e crema solare, quest’anno sotto l’ombrellone anche app di delivery e gel disinfettanti
Coronavirus, l’Umbria in prima linea nella sperimentazione della terapia con il plasma
Curare polmoniti acute causate da Covid-19 utilizzando gli anticorpi dei guariti: è una delle cure attualmente più efficaci contro la pandemia e anche l’Umbria, insieme a Toscana, Lazio e Campania, sta sperimentando terapie basate sul plasma iperimmune. Già in passato con altre epidemie, quali per esempio Ebola, MERS-CoV e H1N1, l’uso di plasma prelevato da …
Leggi tutto “Coronavirus, l’Umbria in prima linea nella sperimentazione della terapia con il plasma”
Sorveglianza Orwelliana per gli esami: all’università arriva il riconoscimento facciale
Gli esami non finiscono mai – Neanche durante il lockdown. A casa, da mesi. Ora la sessione estiva: per Andrea e i suoi colleghi dell’università Luiss di Roma i test – tutti scritti – si svolgono sulla piattaforma tecnologica Cisco Webex. Alcuni professori hanno ridotto il tempo a disposizione per eseguire il compito. «Così ce n’è …
Shopping, tra guanti e mascherine: il caos della “fase 2”
Lunedì 18 maggio il rumore delle saracinesche segnala la riapertura dei negozi di abbigliamento, calzature e intimo in tutta Italia. Non senza qualche incognita. Da Milano a Napoli, passando per Firenze e Roma fino a Palermo, la ripartenza dopo il lockdown per il Coronavirus è graduale: poche persone in giro e decine di serrande rimaste …
Leggi tutto “Shopping, tra guanti e mascherine: il caos della “fase 2””
Shopping, tra guanti e mascherine: il caos della “fase 2”
Lunedì 18 maggio il rumore delle saracinesche segnala la riapertura dei negozi di abbigliamento, calzature e intimo in tutta Italia. Non senza qualche incognita. Da Milano a Napoli, passando per Firenze e Roma fino a Palermo, la ripartenza dopo il lockdown per il Coronavirus è graduale: poche persone in giro e decine di serrande rimaste …
Leggi tutto “Shopping, tra guanti e mascherine: il caos della “fase 2””
Riders a rischio Covid, un piatto servito freddo
SENZA TUTELA? – Nelle settimane del lockdown per le strade deserte delle città italiane giravano solo loro, i riders. In motorino, in auto o in bicicletta: con ogni mezzo i fattorini hanno continuato a consegnare cibo a domicilio nonostante l’emergenza Coronavirus. Sul rischio biologico da Covid-19 per i riders durante la “fase 1” la Procura …
Leggi tutto “Riders a rischio Covid, un piatto servito freddo”
Coronavirus, uffici chiusi: con il Comune si parla via social
Ogni mattina si timbra il cartellino, ma in verità non si smette mai di lavorare perché bisogna rimanere sempre connessi e pronti ad agire se necessario. Gli strumenti sono Facebook, Twitter e Instagram. Il telefono squilla e ogni volta, prima di scrivere un post o rispondere a una richiesta, bisogna scegliere le parole giuste e …
Leggi tutto “Coronavirus, uffici chiusi: con il Comune si parla via social”
Mascherine e regole ferree: così ripartono i parrucchieri
«Stare a casa e sapere che il locale era chiuso è una frustrazione. Meglio lavorare così che non fare niente». Emanuele Fiorucci è un barbiere di Perugia. Come tutti i suoi colleghi, non ha potuto lavorare per due mesi. Ora ha ricominciato, ma il modo in cui riceverà i clienti sarà molto diverso da come …
Leggi tutto “Mascherine e regole ferree: così ripartono i parrucchieri”