E45 tra ritardi e futuro: la strada dei mille cantieri vuole diventare “smart”

Una bassa densità abitativa e la debolezza della rete ferroviaria. Due caratteristiche che fanno dell’Umbria una delle regioni dove l’uso di mezzi privati diventa una necessità. Ma qualcosa si muove sulle strade umbre. Vittore Fulvi, presidente della sezione umbra della Federazione italiana autotrasportatori, ci parla di una situazione migliorata negli ultimi tempi: i collegamenti con …

L’Umbria si spopola: ogni anno persi gli abitanti di un piccolo comune

Nel 2010 la popolazione in Umbria aveva toccato il suo apice, oltre 900mila residenti. A distanza di un decennio la curva demografica ha assunto irrimediabilmente segno negativo: la regione ha perso oltre 30mila residenti, di cui 11mila solo tra il 2019 e il 2020. Giovani senza prospettive – Poi ci sono sono i giovani, la …

Borghi disabitati, quando la rinascita passa per il trekking

Il percorso inizia e finisce a Tenaglie, piccola frazione di Montecchio. Qui gli escursionisti possono sostare prima di mettersi in marcia. E’ un posto ricco di storia, un borgo medievale ormai quasi disabitato con soli tre abitanti di un unico nucleo familiare nel centro storico. Il cammino dei borghi silenti nasce un anno fa, da …

Riders a rischio Covid, un piatto servito freddo

SENZA TUTELA? – Nelle settimane del lockdown per le strade deserte delle città italiane giravano solo loro, i riders. In motorino, in auto o in bicicletta: con ogni mezzo i fattorini hanno continuato a consegnare cibo a domicilio nonostante l’emergenza Coronavirus. Sul rischio biologico da Covid-19 per i riders durante la “fase 1” la Procura …

Coronavirus, il pianeta respira

La pandemia che così duramente sta mettendo alla prova il mondo è lontana dal finire, ma già è possibile vederne alcuni effetti. Oltre alle conseguenze sanitarie, a quelle economiche e a quelle sociali, soprattutto negli ultimi giorni in molti stanno studiando le conseguenze sull’ambiente del diffondersi del Covid-19.  Secondo alcuni studi, in particolare quello realizzato …

Viadotto Puleto verso la riapertura

Il provvedimento della Procura di Arezzo – Dopo il sequestro del viadotto Puleto della E45 disposto il sedici gennaio scorso, Anas ha ricevuto il nullaosta per avviare i lavori già appaltati e per attuare le prescrizioni propedeutiche alla riapertura del traffico sulla E45.  I sigilli all’infrastruttura sono scattati dopo che i periti della procura hanno rilevato …

Ponti e viadotti: tutte le crepe di una regione fragile

Viadotto Puleto ma non solo- Negli ultimi mesi ad essere sotto la lente d’ingrandimento dei controlli di sicurezza di Anas sono molti ponti e cavalcavia anche in Umbria. La chiusura del viadotto nella zona di Valsavignone, sul tratto di E45 al confine tra Toscana e Emilia Romagna, è arrivata in seguito alla segnalazione di crepe profonde sui piloni in …

E45: storia di una strada maledetta

L’E45 collega la punta della Sicilia con le coste settentrionali della Norvegia, attraversando ben 7 paesi: Italia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia e Norvegia. Unisce il mare di Barents al Mediterraneo. L’ultimo chilometro della tratta, quello che conduce dal confine finnico-svedese alla città norvegese di Alta, ad una settantina di chilometri da Capo Nord, è …

“Le nostre vite stravolte dalla chiusura del viadotto”

Un grave danno per tutta la vallata – È con poche parole che può riassumersi il pensiero dei residenti e commercianti nelle aree adiacenti al tratto della strada europea E45 (link Pecori) messo sotto sequestro lo scorso 16 gennaio. Una chiusura, quella del viadotto Puleto, che ha scombussolato le vite degli abitanti e negozianti nelle zone …

Il Bike sharing fa flop, ma il Comune ci riprova

Quella del Bike sharing di Perugia è una pedalata lenta. Lentissima. Da quando il programma è stato lanciato, nel 2013, sono poco più di seicento le persone che hanno sottoscritto l’abbonamento annuale per usare le biciclette a pedalata assistita. A giugno dello scorso anno, la data dell’ultimo resoconto comunale, erano appena 44. «Una risposta molto …