Dal Medioevo ad oggi: così ad Assisi rivive la musica di un’altra epoca

Alle pendici di Assisi, a poca distanza dall’imponente Basilica che abbraccia la Porziuncola di San Francesco a Santa Maria degli Angeli, c’è una piccola bottega. Per potervi accedere si passa di fianco a dei tronchi lasciati ad essiccare sotto a una tettoia. Sul tavolo da lavoro, matite, svariati righelli e una copia di un intricato …

Il Bartoccio, la maschera del Carnevale perugino

Giacca verde oliva, gilet rosso porpora, pantaloni marroni alla zuava, naso adunco o a patata, a seconda del disegnatore che lo interpreta, ma sempre paonazzo: il Bartoccio ha una fisionomia inconfondibile, soprattutto per i perugini per i quali è diventato una figura familiare. Le origini – Siamo nel ‘500 quando la figura del villano Bartoccio …

Dalla tela alla musica: come gli strumenti antichi rivivono grazie alla pittura

Circa 200 strumenti musicali antichi, realizzati tra il primo Settecento e gli anni ‘30 del secolo scorso. È la collezione storica curata dall’associazione “Arte e musica nelle terre del Perugino” insieme alla fondazione Collezione Daniele Bernardini. Un piccolo-grande patrimonio che attualmente è conservato negli spazi dell’antica chiesa di San Benedetto dei condotti nel rione Sant’Angelo …

La leggenda del fortepiano: in Umbria uno dei cinque costruttori di tutta Italia

Camice da lavoro blu, occhiali rossi e mani che corrono veloci sulla tastiera. Urbano Petroselli, 60 anni è conosciuto come l’accordatore del conservatorio di Perugia. Pochi sanno che nel suo laboratorio a Castiglione del Lago costruisce anche i fortepiani, simili ai pianoforti, ma realizzati interamente in legno. Questo strumento produce un suono a metà strada …

Da San Francesco per Zeffirelli a bancario, la parabola dell’attore Graham Faulkner

«Dopo il film ho vissuto tempi difficili e preferisco lasciare la mia carriera da attore alle spalle, ma ricordo con affetto i mesi delle riprese e l’Italia, visto che abbiamo girato quasi tutto sul posto». La voce di Graham Faulkner al telefono è quella di un uomo anziano e stanco. Con garbo fermo, tipicamente british, …

Cassettiera della nonna, no grazie: come il digitale rivoluziona l’antiquariato

Il mercato dell’antiquariato italiano è in affanno da anni e la pandemia da Covid- 19 non lo ha certo aiutato. La realtà umbra non fa eccezione e le possibili strade sono due: aprirsi all’online o cambiare prodotti e clientela di riferimento. Il fatturato delle gallerie si è ridotto oltre il 50% negli ultimi due anni, …

Cara energia: l’inflazione non risparmia la ceramica umbra. Gli amministratori: “Basta campanilismi, facciamo squadra”

L’allarme è arrivato fino a Roma, in Parlamento. Il boom dei prezzi dell’energia ha colpito anche il settore della ceramica. Gli artigiani della maiolica, in Umbria, sono in difficoltà. E chiedono aiuto alla politica. La risposta è arrivata con la legge di bilancio, approvata a fine dicembre: 15 milioni di euro per il sostegno e …