La vendita di droga online non è un fenomeno nuovo, anche se fino a poco tempo fa era limitata al dark web, la parte di internet “nascosta” ai motori di ricerca tradizionali. Di recente, i black market online, ma anche le piazze di strada, stanno lasciando il posto alle chat dei social network. Il motivo …
Bitcoin, nella campagna umbra la “miniera” della moneta digitale
Immerso nel verde dell’Umbria c’è un capannone pieno di rumorosi computer, con ventole che girano costantemente per smaltire il calore che producono. Sono i “mining rig” della Novus Chain, start-up nata nel 2018 da Levita, azienda perugina attiva da anni nel settore IT. Queste particolari macchine servono a “minare” i bitcoin e le altre criptovalute. …
Leggi tutto “Bitcoin, nella campagna umbra la “miniera” della moneta digitale”
Bitcoin: futuro o fantascienza? Costi e vantaggi della moneta digitale
«Sono una persona molto curiosa e il mio primo lavoro non c’entra niente con le criptovalute. Ho imparato da autodidatta, anche se un investimento di centomila euro non è proprio uno scherzo». A parlare è S.Q., che preferisce restare anonimo per tutelare la sua impresa. Ha 34 anni e ha iniziato a “minare” monete digitali …
Leggi tutto “Bitcoin: futuro o fantascienza? Costi e vantaggi della moneta digitale”
Youtuber, influencer, mematore: l’Umbria dei mestieri digitali
Con una community online di oltre 19.000 utenti, la pagina Facebook Peroogia è leader in Umbria del fenomeno “meme”. Come per le pagine simili regionali e nazionali, gli amministratori sono anonimi, nascosti tra i molti profili social che interagiscono sotto i post pubblicati. Chiunque può contribuire proponendo un contenuto: un mix di immagine e testo …
Leggi tutto “Youtuber, influencer, mematore: l’Umbria dei mestieri digitali”
Perugia, il “Paradiso” delle librerie sopravvive sul web
Tutto parte dalla rivista Emergenze, edita per la prima volta da un piccolo gruppo di artisti e giornalisti perugini nel 2015. Sono giovani, non amano il conformismo e non accettano le regole della grande editoria. Basta poco tempo, però, a capire che Emergenze ha bisogno di uno spazio fisico. Aprono un’edicola sulla scalinata di Sant’Ercolano, …
Leggi tutto “Perugia, il “Paradiso” delle librerie sopravvive sul web”
Le 7 vite (social) di Agnese
Agnese Scappini: mMamma, studentessa, modella, influencer, imprenditrice, psicologa e scrittrice. Da Perugia alla conquista del web ecco l’esperienza unica di Agnese Scappini, che ha abbandonato la carriera sui social per esplorarne il dietro le quinte, fra psicologia del lavoro e progetti letterari
Terra di Santi, poeti e… “navigatori”
San Francesco, Santa Chiara, Jacopone da Todi e Instagram: non è un elenco a caso ma la realtà dei fatti. La terra dei Patroni d’Italia e di uno dei più grandi poeti del Medioevo è anche una delle regioni più social d’Italia. Il 57.9% degli umbri che usa internet lo fa per accedere ai vari …
Coronavirus, l’Umbria in prima linea nella sperimentazione della terapia con il plasma
Curare polmoniti acute causate da Covid-19 utilizzando gli anticorpi dei guariti: è una delle cure attualmente più efficaci contro la pandemia e anche l’Umbria, insieme a Toscana, Lazio e Campania, sta sperimentando terapie basate sul plasma iperimmune. Già in passato con altre epidemie, quali per esempio Ebola, MERS-CoV e H1N1, l’uso di plasma prelevato da …
Leggi tutto “Coronavirus, l’Umbria in prima linea nella sperimentazione della terapia con il plasma”
Sorveglianza Orwelliana per gli esami: all’università arriva il riconoscimento facciale
Gli esami non finiscono mai – Neanche durante il lockdown. A casa, da mesi. Ora la sessione estiva: per Andrea e i suoi colleghi dell’università Luiss di Roma i test – tutti scritti – si svolgono sulla piattaforma tecnologica Cisco Webex. Alcuni professori hanno ridotto il tempo a disposizione per eseguire il compito. «Così ce n’è …
Coronavirus, uffici chiusi: con il Comune si parla via social
Ogni mattina si timbra il cartellino, ma in verità non si smette mai di lavorare perché bisogna rimanere sempre connessi e pronti ad agire se necessario. Gli strumenti sono Facebook, Twitter e Instagram. Il telefono squilla e ogni volta, prima di scrivere un post o rispondere a una richiesta, bisogna scegliere le parole giuste e …
Leggi tutto “Coronavirus, uffici chiusi: con il Comune si parla via social”