C’era una volta l’Umbria come set. Era il 1911 quando il regista romano Enrico Guazzoni scelse la città di Assisi per ambientare il suo “Il poverello di Assisi”, il primo film sulla storia di San Francesco. “Pretesi subito di girare lì, fra lo scandalo dei finanziatori abituati a “farsi tutto in casa” – dichiarò in …
Dal cinema al viaggio
Non solo fiction: il cuore verde d’Italia batte forte per il cinema. Centottantotto i film girati in Umbria secondo il critico Fabio Melelli, che li ha elencati nel volume “L’Umbria nel cinema, tra demonio e santità”. Soprattutto santità. San Francesco nel cinema – Assisi, Gubbio e Perugia sono il set della sterminata cinematografia su San Francesco. …
Pronto soccorso d’artista
Da archivio a scrigno – Oltre 1000 opere salvate dalle macerie e dall’umidità, custodite all’interno di un capannone sorvegliato giorno e notte. Un vero e proprio bunker, nelle campagne nei pressi di Spoleto, dove arrivano senza sosta camion e montacarichi colmi di pezzi di storia cancellata dai terremoti del 26 e del 30 ottobre. Qui …
Capolavori tra le macerie
Assisi, 20 anni fa – 26 settembre 1997, ore 2:33, la volta superiore della Basilica di San Francesco è un cumulo di macerie. Poi ancora altre scosse, più intense. Un bilancio di 11 morti, e ingenti danni a case e al patrimonio artistico. Oltre alle opere di Giotto, furono pesantemente danneggiate anche le vele del …
L’arte umbra fuori pericolo
«L’Umbria può contare su un personale specializzato in grado di garantire risposte immediate in caso di calamità». Ne è convinto Rolando Ramaccini, amministratore e direttore tecnico della Coo.Be.C, storica cooperativa di beni culturali di Spoleto. «Il Ministero ci incaricò sia della messa in sicurezza degli affreschi dell’edilizia storica, sia della movimentazione dei beni in depositi …
Dopo il terremoto: se a crollare non sono solo gli edifici
La professoressa Fiorella Giacalone insegna Antropologia socio-culturale presso l’Università di Perugia. Originaria dell’Aquila, in passato ha anche studiato gli effetti del sisma sulla comunità colpita. Che tipo di legame c’è fra i luoghi – nello specifico i luoghi con un alto valore simbolico – e chi li abita? Una città non è soltanto un insieme …
Leggi tutto “Dopo il terremoto: se a crollare non sono solo gli edifici”
Il sogno rivoluzionario di Francesco
Quest’autunno è uscito nelle sale Il sogno di Francesco. Produzione francese, regia di Renaud Fely e Arnaud Louvet, il film esamina una fase cruciale della vita del Santo, interpretato da Elio Germano. Nel cast anche Alba Rohrwacher. Il titolo originale è Francois d’Assise et ses frères, Francesco e i suoi fratelli. Proprio a uno di …