107,5 miliardi di euro. Questo vale ogni anno l’evasione fiscale italiana, una cifra che è pari a circa il 6% del PIL, come si legge nella Nota di aggiornamento del Def. E se riuscissimo a recuperare questi soldi in 10 anni avremmo quasi dimezzato il debito pubblico, invece mediamente il 16% del gettito fiscale previsto …
Dall’Umbria l’aiuto alle vittime di guerra siriana
«Ricordo due ragazzi resi inabili dal conflitto, Mahmood e Manam: lui è di Raqqa, avrà una ventina d’anni e soffre di una lesione midollare causata da un proiettile. Lei, sempre della stessa età di Mahmood, viene dal quartiere egiziano di Damasco. Nel suo caso è stata una scheggia di una bomba piazzata dall’Isis a devastarle …
Leggi tutto “Dall’Umbria l’aiuto alle vittime di guerra siriana”
Bambini costretti a giocare col fuoco
Non poteva chiudere gli occhi. Da tre anni. Un’esplosione gli aveva bruciato il volto e polverizzato le palpebre. Può succedere, quando si è costretti a lavorare con la polvere da sparo. Il giorno dell’incidente, Wilmer aveva sette anni e stava fabbricando fuochi d’artificio nella sua casa a La Granadilla, in Guatemala. Da allora, l’inferno. Cose …
Dall’Africa al Sud America, obiettivo: “autosviluppo”
È una delle ong più importanti in Italia e ha la sede principale a Perugia, con dislocazioni a Milano, Ancona, Bamako (Mali) e Ouagadougou (Burkina Faso). Si chiama Tamat e aiuta le popolazioni dell’Africa subsahariana e di parte del Sud America. Il suo modus operandi è l’autosviluppo: non dà soluzioni a breve termine, come la …
Leggi tutto “Dall’Africa al Sud America, obiettivo: “autosviluppo””
Vite e speranze dietro il reddito di cittadinanza
Gabriella ha trentacinque anni e quattro figli. «Quello che mi interessa è trovare un lavoro vero» ci racconta mentre aspetta il suo turno nella sala d’attesa di uno dei Caf di Perugia. «Mio marito lavora in un ristorante e guadagna 500 euro al mese». Attorno a lei nessuna calca. C’è chi spinge un passeggino, chi …
Leggi tutto “Vite e speranze dietro il reddito di cittadinanza”
Cambiamenti climatici: quel grado in più che fa la differenza
Un ex monastero in un’isola, la Polvese, circondata dalle acque del lago Trasimeno. Fino al 1624 questa era la casa dei monaci olivetani, dell’ordine di San Benedetto. Oggi è il primo centro studi in Umbria sui cambiamenti climatici e la biodiversità in zone lacustri. Arrivarci non è così facile: prima la traversata del Trasimeno, con …
Leggi tutto “Cambiamenti climatici: quel grado in più che fa la differenza”
Cambiamenti climatici: quel grado in più che fa la differenza
Un ex monastero in un’isola, la Polvese, circondata dalle acque del lago Trasimeno. Fino al 1624 questa era la casa dei monaci olivetani, dell’ordine di San Benedetto. Oggi è il primo centro studi in Umbria sui cambiamenti climatici e la biodiversità in zone lacustri. Arrivarci non è così facile: prima la traversata del Trasimeno, con …
Leggi tutto “Cambiamenti climatici: quel grado in più che fa la differenza”
Verso il voto
Il 2018 sarà un anno di elezioni. Il 4 marzo circa 51 milioni di italiani saranno chiamati alle urne per il rinnovo del parlamento e la conseguente formazione di un nuovo governo. Lo stesso giorno, si voterà anche nelle due maggiori regioni italiane, Lazio e Lombardia, per designare i nuovi presidenti e giunte regionali. L’incognita …
Verso il voto
Il 2018 sarà un anno di elezioni. Il 4 marzo circa 51 milioni di italiani saranno chiamati alle urne per il rinnovo del parlamento e la conseguente formazione di un nuovo governo. Lo stesso giorno, si voterà anche nelle due maggiori regioni italiane, Lazio e Lombardia, per designare i nuovi presidenti e giunte regionali. L’incognita …
Verso il voto
Il 2018 sarà un anno di elezioni. Il 4 marzo circa 51 milioni di italiani saranno chiamati alle urne per il rinnovo del parlamento e la conseguente formazione di un nuovo governo. Lo stesso giorno, si voterà anche nelle due maggiori regioni italiane, Lazio e Lombardia, per designare i nuovi presidenti e giunte regionali. L’incognita …