Sulla torre del municipio in piazza della Repubblica campeggiano quattro lettere: S.P.Q.F. Senatus Populusque Fulginei. Un segno evidente dell’orgoglio che i folignati provano nei confronti della loro città e che si può ben giustificare facendo un giro per le sue strade. Il fulcro della città – La piazza principale è da sempre il cuore pulsante …
La “Ringhiera dell’Umbria”
Il nostro viaggio termina a Montefalco, la patria del Sagrantino. Il paese, a pochi passi da Perugia, si trova in cima a una collina caratterizzata dalla presenza di vigneti e uliveti. Salendo verso la cittadina si può ammirare un paesaggio unico, che nella stagione autunnale si dipinge di rosso grazie al colore delle foglie della …
Tappa nel futuro delle scienze antiche
Il baco da seta e Leonardo Da Vinci – C’è un filo che lega un minuscolo e prezioso insetto al genio di Leonardo. Un filo di seta che arriva in Italia dalla Cina e passa per Bevagna dove gli abitanti hanno ricostruito una macchina medievale per torcere il filo intorno ai rocchetti. In un atto …
Burri, un artista “giramondo”
Umbro di nascita, appena ventenne, Alberto Burri inizia a esplorare il mondo come volontario per la sicurezza nazionale italiana (MVSN, le “camicie nere” del regime fascista). Dopo una breve pausa in cui si laurea alla facoltà di medicina di Perugia (1940), viene richiamato alle armi e torna in Africa dove verrà catturato dagli inglesi e …
Dal cinema al viaggio
Non solo fiction: il cuore verde d’Italia batte forte per il cinema. Centottantotto i film girati in Umbria secondo il critico Fabio Melelli, che li ha elencati nel volume “L’Umbria nel cinema, tra demonio e santità”. Soprattutto santità. San Francesco nel cinema – Assisi, Gubbio e Perugia sono il set della sterminata cinematografia su San Francesco. …
L’arte umbra fuori pericolo
«L’Umbria può contare su un personale specializzato in grado di garantire risposte immediate in caso di calamità». Ne è convinto Rolando Ramaccini, amministratore e direttore tecnico della Coo.Be.C, storica cooperativa di beni culturali di Spoleto. «Il Ministero ci incaricò sia della messa in sicurezza degli affreschi dell’edilizia storica, sia della movimentazione dei beni in depositi …
Il sogno rivoluzionario di Francesco
Quest’autunno è uscito nelle sale Il sogno di Francesco. Produzione francese, regia di Renaud Fely e Arnaud Louvet, il film esamina una fase cruciale della vita del Santo, interpretato da Elio Germano. Nel cast anche Alba Rohrwacher. Il titolo originale è Francois d’Assise et ses frères, Francesco e i suoi fratelli. Proprio a uno di …