Anni ’70, Summertown, Tennessee. Stephen Gaskin, noto attivista hippie, fonda The Farm, il primo ecovillaggio del mondo, che, tutt’oggi conta 250 ospiti. Nello stesso periodo, anche in Italia in molti avvertivano la necessità di ritornare alla vita comunitaria e oggi sono più di venti gli ecovillaggi nel nostro paese. A dichiararlo è Rive, la Rete …
Panta Rei, alla ricerca di se stessi
Si ha sempre l’impressione di conoscere alla perfezione la terra in cui si è nati e cresciuti; il lago Trasimeno, ad esempio, è una delle mete in cui gli umbri si rifugiano più spesso alla ricerca di un po’ di pace e tranquillità. Eppure pochi sanno che a qualche chilometro da Passignano sul Trasimeno esiste …
Grand Tour Umbria
Dopo aver distrutto case e messo in ginocchio aziende, commercianti e allevatori, il terremoto ha colpito anche il turismo. L’Umbria ha già registrato un crollo del 30% dei visitatori, molti dei quali si trovano spesso a evitare anche zone che non sono state colpite direttamente dal sisma. Un controsenso se si pensa che questa regione, …
Il Grand Tour di Leonardo da Vinci in Umbria
Una delle cascate artificiali più alte d’Europa, con i suoi complessivi 165 metri di altezza suddivisi in tre potenti salti d’acqua: questa la Cascata delle Marmore, capace di richiamare nel corso dei secoli turisti da ogni parte del mondo. Duecento anni dopo il fenomeno del Grand Tour, però, qualcosa è cambiato: «L’effetto del getto d’acqua …
Sorgenti di poesia
“Chiunque abbia avuto la ventura di vivere in quella contrada che ama maggiormente, e alla quale si sente indissolubilmente legato, credo che senta il desiderio di trasmettere questa emozione anche ad altri, affinché possa conoscerla, farla propria, viverla.” Comincia così Il Clitunno e la sua gente, la storia illustrata del piccolo comune umbro scritta da …
Lago Trasimeno: com’è cambiato il turismo negli ultimi anni
Gli anni d’oro del turismo, soprattutto straniero, al lago Trasimeno sono sì un ricordo, ma non così lontano. I dati della Regione Umbria su presenze e arrivi del 2016 fotografano una buona permanenza media, che resiste sui 4 giorni circa. «Rispetto a picchi passati di un milione di presenze, ora stiamo sulle 870mila –spiega Milena …
Leggi tutto “Lago Trasimeno: com’è cambiato il turismo negli ultimi anni”
Lago Trasimeno, come fauna e flora sono mutati negli anni
Addio ai tempi in cui il conte Baldeschi, proprietario dell’isola Minore, saliva sul suo motoscafo solcando a tutta velocità le acqua del lago Trasimeno. A fargli compagnia i tanti turisti che i weekend d’estate noleggiavano le barche per tuffarsi nel mare dell’Umbria. Tutto è mutato quando il Trasimeno è stato trasformato in parco con lo …
Leggi tutto “Lago Trasimeno, come fauna e flora sono mutati negli anni”
Jean Wilmotte, il reporter di Isola Maggiore
La scelta di Wilmotte – Chi ha paura del cambiamento dovrebbe incontrare Jean Wilmotte una volta nella vita. Per lui Isola Maggiore è una scelta. Settantaquattro anni; da otto si è trasferito nell’unica isola abitata del Trasimeno. Un posto che è paesaggio lunare d’inverno e paradiso d’estate. “Pensavo che volevo avere un’altra vita dopo la …
Tradizioni, saperi e sapori tra la macerie
Hanno superato il terrore della prima scossa, la paura di rientrare nella propria casa, il cuore in gola nel trovare stalle e stabilimenti di trasformazione crollati. Per la quasi totalità dei nursini – i fieri abitanti di Nursia, come si dice da queste parti Norcia – l’attività di allevamento non è “un lavoro qualsiasi”. È …
La sapienza dei norcini
La strada che porta al loro laboratorio di Alessandro, a Campi di Norcia, è avvolta nella desolazione. Non è rimasto quasi più nulla del paese. I volti di Alessandro, Rosina e Dino sono a tratti smarriti. La ferita lasciata dal terremoto è ancora viva, come se le persone che hanno sentito la terra tremare portassero …