Dante, ecco la Divina Commedia “made in Umbria”

Dante, un fiorentino in Umbria. Un’espressione audace, se consideriamo che il poeta non soggiornò mai nella regione. Una formula azzeccata, se guardiamo alla storia editoriale della Divina Commedia. A Foligno vide la luce la prima edizione a stampa del poema che ha forgiato la lingua italiana. Ma c’è di più: nella cittadina di Fossato di …

Dante, il cammino del Paradiso passa per l’Umbria

«Dante doveva pur campà». Don Fausto Panfili, vicario generale della diocesi di Gubbio, Divina Commedia sotto braccio, ne traccia un ritratto con cui si entra subito in empatia. Esule errante, in cerca di lavoro, costretto a vendere la sua arte nell’eugubino: questo è uno dei ritratti del poeta, ma lungo il cammino dantesco in Umbria …

Turismo, il web guida la rinascita di Assisi

Dopo la crisi causata dalle chiusure per il Covid, ad Assisi la voglia di ripartenza è tangibile. Nella città in cui la vocazione turistica segue di pari passo quella religiosa, i negozi di souvenir si distinguono dalle file di persone che aspettano all’ingresso per evitare assembramenti. Le chiese, dove i dispenser automatici di igienizzante hanno …

Il contado di Porta Eburnea, le colline minacciate dal cemento

L’associazione Porta Eburnea si batte dal 2006 contro il consumo di suolo di quei 120kmq di borghi, ville storiche e monasteri che sono il cuore del Contado. Le verdi e dolci colline che si snodano da Perugia a Marsciano, tra i bacini dei fiumi Caina, Genna e Nestore, sono l’oggetto di una battaglia legale che …

Zafferano, una coltura «a misura di mamma»

Il campo dove ora sorge l’azienda Zafferano & Grani antichi di Corciano nel 2017 era un uliveto abbandonato da oltre vent’anni. Le piante si seccarono nella gelata dell’85, un’ondata di freddo talmente forte da ghiacciare il lago Trasimeno. Poi qualcuno è tornato a coltivarlo, ma con un tocco di colore in più. Isabella Bigerna Torcoli, …

Ciclovie, trekking e cultura, il turismo al lago diventa “esperienziale”

Osservando Las Vegas alcuni economisti americani si resero conto che quello che compravano i turisti della città più trasgressiva dell’America era l’esperienza. Il professore Fabio Forlani, ricercatore del dipartimento di Economica dell’Università di Perugia, sa bene che l’Umbria non è Las Vegas, ma è convinto che l’approccio esperienziale sia la chiave di volta per ripensare …

Dalla convivenza all’isolamento: dopo il sisma, Campi di Norcia affronta la pandemia

Da ormai più di un anno la sede della Pro Loco di Campi, frazione di Norcia, apre e chiude a intermittenza. Da quando le regole sulle restrizioni impediscono lo svolgimento di attività sociali in presenza, gli abitanti del piccolo centro, distrutto dal terremoto di cinque anni fa, non hanno più un punto di riferimento. Perse …

Umbria, agricoltura in tempo di Covid: salgono le vendite, soffrono piccole imprese e agriturismo

“L’agricoltura ci serve almeno tre volte al giorno perché è il settore che ci fa mangiare. Come dico sempre, non si può fare a meno di un contadino!”. Matteo Bartolini è il Presidente di CIA Umbria, associazione di categoria che rappresenta gli imprenditori agricoli. Un anno dopo l’esplosione del Covid, è il tempo di stilare …

Trasimeno, il lago fragile e la lotta alle microplastiche

In una timida mattina primaverile Seabin inizia il suo lavoro quotidiano nelle acque del Trasimeno. Presentato e finanziato da Coop, è un cestino capace di recuperare autonomamente fino a 500 chilogrammi di rifiuti galleggianti, comprese plastiche e microplastiche. Secondo gli ultimi dati di Legambiente, le particelle di plastica di dimensione inferiore a 5 millimetri sono …