Bitcoin: futuro o fantascienza? Costi e vantaggi della moneta digitale

«Sono una persona molto curiosa e il mio primo lavoro non c’entra niente con le criptovalute. Ho imparato da autodidatta, anche se un investimento di centomila euro non è proprio uno scherzo». A parlare è S.Q., che preferisce restare anonimo per tutelare la sua impresa. Ha 34 anni e ha iniziato a “minare” monete digitali …

Videogiochi come sport professionali: l’irresistibile ascesa dei pro-gamers

Da hobby di nicchia a fenomeno mondiale con montepremi da capogiro: gli sport elettronici, meglio noti come eSports, hanno vissuto negli ultimi anni un’evoluzione prodigiosa. Adesso il mercato vale circa un miliardo di dollari, mentre gli eventi più popolari delle varie discipline elettroniche competono, a livello di pubblico, con i principali sport “tradizionali”. Oggi i …

Zafferano, una coltura «a misura di mamma»

Il campo dove ora sorge l’azienda Zafferano & Grani antichi di Corciano nel 2017 era un uliveto abbandonato da oltre vent’anni. Le piante si seccarono nella gelata dell’85, un’ondata di freddo talmente forte da ghiacciare il lago Trasimeno. Poi qualcuno è tornato a coltivarlo, ma con un tocco di colore in più. Isabella Bigerna Torcoli, …

Youtuber, influencer, mematore: l’Umbria dei mestieri digitali

Con una community online di oltre 19.000 utenti, la pagina Facebook Peroogia è leader in Umbria del fenomeno “meme”. Come per le pagine simili regionali e nazionali, gli amministratori sono anonimi, nascosti tra i molti profili social che interagiscono sotto i post pubblicati. Chiunque può contribuire proponendo un contenuto: un mix di immagine e testo …

Terremoto, la ricostruzione parte ora: ma non per tutti

Prima della pandemia, l’unica zona rossa che conoscevamo era quella istituita dopo il terremoto del 2016. Il bilancio totale di quella tragedia, che ha colpito una vasta area dell’Italia centrale, è stato di 303 morti e oltre 40 mila sfollati. Di questi, l’85-90% vive ancora nelle Sae, le Soluzioni abitative di emergenza. Tante ancora le macerie. «La ricostruzione sta partendo …

Umbria, agricoltura in tempo di Covid: salgono le vendite, soffrono piccole imprese e agriturismo

“L’agricoltura ci serve almeno tre volte al giorno perché è il settore che ci fa mangiare. Come dico sempre, non si può fare a meno di un contadino!”. Matteo Bartolini è il Presidente di CIA Umbria, associazione di categoria che rappresenta gli imprenditori agricoli. Un anno dopo l’esplosione del Covid, è il tempo di stilare …

Ricostruzione a Norcia, il privato accelera ma il pubblico resta indietro

Se da una parte il 2020 è stato tragico a causa del virus, dall’altra per Norcia ha significato un nuovo inizio. A febbraio dello scorso anno Giovanni Legnini è stato nominato nuovo Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione dopo il sisma del 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. La nomina ha segnato un …

Teatri al buio, il Covid paralizza lo spettacolo a Perugia

«Esattamente un anno fa chiudeva il mio teatro. Oggi è il compleanno del teatro chiuso». Roberto Biselli parla con amara ironia. Era il 23 febbraio 2020 quando il governo adottò un decreto legge per chiudere teatri, sale cinematografiche, musei e altri luoghi di cultura. Quello che sembrava uno stop prudenziale e momentaneo si è trasformato …