Dagli Stati Uniti a Norcia, sulle tracce del nonno Davide: Sandy alla ricerca delle radici umbre

"Da vivo il nonno ci aveva detto solo che veniva da Norcia: sapevo poco più di questo, è stato molto interessante scoprire qualcosa di nuovo”
Il comune di Norcia ha aderito a “Turismo delle Radici”, un progetto della Farnesina per aiutare gli 80 milioni di cittadini di origine italiana all'estero a visitare i luoghi della propria famiglia

Un viaggio di 7.000 chilometri per visitare i luoghi dove è cresciuto nonno Davide, dando finalmente un volto alle storie ascoltate da bambina sull’Umbria. «Sono partita l’anno scorso con mio marito dalla Pennsylvania – racconta Sandy Vannicelli Newstein – per cercare le origini della mia famiglia». Soprattutto di suo nonno, nato a Norcia ed emigrato nel 1920 negli USA all’età di 19 anni. E non è un caso isolato: sono diversi i cittadini stranieri che vogliono rintracciare in Umbria il passato della propria famiglia, tanto che il comune di Norcia ha deciso di aderire al “Turismo delle Radici”, un progetto della Farnesina finanziato dal Pnrr. L’iniziativa prevede una campagna di comunicazione internazionale per gli 80 milioni di cittadini di origine italiana nati in ogni parte del mondo che non hanno ancora avuto occasione di visitare i luoghi della propria famiglia.

Il terremoto di Norcia e i documenti persi – Sandy è tornata una seconda volta in Italia per scoprire qualcosa in più sulla storia del nonno e tentare di ottenere la doppia cittadinanza: una sfida difficile, a causa della mancanza di documenti all’anagrafe. «Purtroppo – racconta Sandy – a causa del terremoto che ha colpito Norcia nel 2016 molti documenti sono andati perduti, ma siamo riusciti a visitare la città dove è cresciuto». Anche se non ha trovato molte altre informazioni, il viaggio è stato emozionante perché le ha permesso di popolare di immagini i ricordi dei racconti del nonno della sua infanzia. «L’orfanatrofio in cui lui ha vissuto dall’età di due anni -aggiunge – non credo sia più in piedi, ma è stato comunque molto interessante vedere i suoi luoghi d’origine».

La storia di Davide, al servizio degli immigrati – Al suo arrivo negli Stati Uniti, nonno Davide trovò lavoro in un negozio di musica vicino a Pittsburgh in Pennsylvania. Qualche anno dopo, si trasferì a South Philadelphia, una zona popolata da immigrati italiani. Lavorò in una banca come traduttore per 40 anni, aiutando chi non parlava inglese ad aprire un conto: sapeva diverse lingue, tra cui il francese, lo spagnolo, il portoghese e il greco. E’ stato proprio questo spirito di servizio di Davide che ha incuriosito la nipote: «Non avevo idea – ammette Sandy – che il lavoro che lui fece per così tanto tempo in banca a South Philadelphia fosse stato così significativo per la comunità e proprio questo ha attirato il mio interesse per le sue origini». Non è stato facile, perché in vita il nonno «non ci aveva dato molte altre informazioni, se non che veniva da Norcia, in Umbria: io sapevo poco più di questo, quindi è stato molto interessante scoprire qualcosa di nuovo». Come la storia di Norcia o l’esistenza di Palazzo Vannicelli.

Un palazzo con il mio cognome – «Da piccoli – ricorda Sandy – ci veniva detto che c’era un castello in Italia chiamato Palazzo Vannicelli, come il mio cognome, e io volevo scoprire se era una cosa vera o inventata». Così, Sandy e suo marito hanno cercato il castello: «lo abbiamo trovato: quindi esisteva!». Si trova a Lugnano in Teverina, in provincia di Terni, ed è del XV secolo: «lo abbiamo visitato e abbiamo trovato lo stemma di famiglia, oltre a una placca con la storia di Vannicelli e del castello, con le vicende successive». L’anno scorso, il palazzo è stato acquistato e restaurato, «per cui non ho potuto visitarlo, anche se magari in futuro i proprietari ci lasceranno entrare».

Autore

Chiara Dall'Angelo

Nata a Vicenza il 14/03/1997. Laureata in Lettere Antiche all'Università degli Studi di Padova e in Italianistica all'Alma Mater Studiorum di Bologna. Giornalista praticante del XVI biennio della Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia.