Federica Della Botte ha poco più di trent’anni e fa l’assistente sociale. Insieme ad altri cinque professionisti, tutti sotto i quarant’anni, ha dato vita a In S.T.R.A.D.A. L’associazione, formata da due avvocati, una psicologa, una mediatrice familiare, una mediatrice culturale e un’assistente sociale, si impegna quotidianamente nel sostegno ai più bisognosi. «Lavoriamo gratis – spiega Federica – per tutti i cittadini in difficoltà economiche e sociali che, in questa fase di crisi, hanno bisogno di noi e non potrebbero permettersi consulenze a pagamento».
Aumentano i nuovi poveri – L’Umbria è infatti una delle regioni italiane dove, con la pandemia, le persone in povertà sono aumentate di più. Il numero di coloro che hanno chiesto un aiuto alla Caritas locale è raddoppiato solo nell’ultimo anno. Inoltre, se prima le richieste arrivavano quasi esclusivamente dalle famiglie, oggi sono sempre di più i giovani, italiani o stranieri, che richiedono un sostegno di qualsiasi genere. Così è nata l’idea di un’associazione che possa rispondere a queste esigenze esacerbate dalla crisi.
Consulenza a 360 gradi – In S.T.R.A.D.A. sta per INnovazione Sociale per la Tutela di Rete e l’Accessibilità dei Diritti del cittAdino, e ha sede a Ponte San Giovanni, frazione di Perugia. Nasce nel 2019, grazie al supporto decisivo delle istituzioni locali e di alcune cooperative sociali già impegnate nello stesso settore. «Senza i fondi sociali europei e regionali non avremmo potuto realizzare questo progetto» ricorda Federica. Quei fondi sono fondamentali per offrire servizi ai cittadini bisognosi di consulenza legale ma anche a quelli con problemi in famiglia.
Famiglie in difficoltà – Le restrizioni anti-covid hanno avuto ripercussioni sulla stabilità di molti nuclei familiari, non solo da un punto di vista economico. Le limitazioni alla libertà di movimento e la didattica a distanza hanno creato molti problemi in casa, sia di coppia sia nel rapporto tra genitori e figli. «La nostra associazione – spiega Nicolina Caiafa, che qui lavora come psicologa – offre un servizio di mediazione familiare gratuito, pensato proprio per aiutare i nuclei colpiti da questo genere di problematiche». C’è un ragazzo, che chiameremo Hatem, che viene dall’Algeria dove faceva l’artigiano. Si è rivolto a In STRADA per migliorare il proprio italiano e poter svolgere anche qui lo stesso mestiere. Giacomo e Marta (nomi di fantasia) sono invece una giovane coppia di genitori in crisi da mesi. L’associazione li sta aiutando a risolvere i loro problemi per salvaguardare la propria famiglia.
Oltre la pandemia – Le richieste di aiuto arrivate sono state tante. Per questa ragione i ragazzi di In S.T.R.A.D.A. hanno in progetto di compiere il grande passo. A partire da gennaio 2022, l’attuale associazione di promozione sociale si costituirà formalmente in start-up. L’obiettivo è quello di espandersi, da Perugia fino alla Media Valle del Tevere, passando per il Trasimeno. Quali le prospettive per il futuro? Per Federica, le ambizioni sono ampie: «Vogliamo diventare una realtà importante per l’intera provincia. La nostra intenzione è quella di essere riconosciuti come un punto riferimento per tutti i cittadini in difficoltà nel perugino».