Trasformare una passione in realtà, un film e un libro in una fonte di ispirazione. La Gryphon Quidditch ha fatto questo. Dalle pagine dei romanzi di Harry Potter al campetto in sabbia dell’associazione socio-culturale “Ferro di Cavallo”: a Perugia lo sport magico viene praticato da 21 ragazzi, studenti e lavoratori. In Italia ci sono più di venti squadre e nel mondo i team sono centinaia, in 40 differenti nazioni del mondo.
Il Quidditch – Nato dalla fantasia della scrittrice J.K. Rowling, il Quidditch viene adattato al mondo reale da alcuni studenti americani nel 2005. Le regole rimangono pressoché le stesse della saga fantasy. La differenza più grande è che i giocatori non cavalcano scope volanti, ma giocano a terra con dei semplici tubi di plastica tra le gambe.
Il Quidditch a Perugia – Simone Angione, presidente dell’associazione Gryphon Quidditch Perugia, racconta che sono in tanti ad avere pregiudizi: “chi viene chiede informazioni con sarcasmo, pensano che siamo soltanto dei fan di Harry Potter”. In effetti guardando un loro allenamento non si riesce subito a capire perché qualcuno dovrebbe dedicare tante ore e fatica ad un’attività come il Quidditch, eppure Ilaria ne parla con emozione. Lei gioca insieme a suo marito e non aveva mai praticato uno sport di gruppo prima di questo. Ora ha trovato un’attività che le permette di socializzare, mettersi alla prova e condividere la sua passione per Harry Potter insieme ad altre persone. Ma non tutti però si sono avvicinati a questo sport spinti dalla passione per il maghetto. Giacomo è l’allenatore della squadra e ama il Quidditch perché unisce elementi del rugby e della palla a mano. Un gioco misto, tra maschi e femmine, dinamico e divertente.

Le regole del gioco – Come nella versione magica si gioca con tre diverse palle, dette la pluffa, i bolidi e il boccino d’oro. Lo scopo è quello di infilare la pluffa nei cerchi protetti dal portiere. La partita finisce quando il “cercatore” di una squadra riesce a prendere il boccino d’oro, custodito da un arbitro che scappa per non farsi prendere. I bolidi servono per colpire gli avversari e bloccare il loro gioco per un breve lasso di tempo.
Appuntamenti e futuro – Un gioco in espansione con numerosi tornei a livello nazionale e internazionale, come la Coppa Italiana, giunta alla sua quinta edizione, la European Quidditch Cup, i Summer Games e la Quidditch Word Cup. Per questi incontri i giocatori si autofinanziano sperando che la magia si avveri per incantare anche il mondo dei “babbani”. Il loro sogno? Essere considerati degli atleti averi.