Alla faccia di chi dice che l’artigianato è morto. La stanza delle forbici ospita quattro ragazze che danno sfogo alla loro creatività tagliando e cucendo. Le parole d’ordine di queste giovani imprenditrici sono sostenibilità, attenzione per l’ambiente, nuovi modi di vedere. La tecnica del cucito è antica, ma il futuro è digitale: e così, l’abito perfetto si sceglie tramite app. Eleonora taglia la stoffa: ha lasciato un posto a tempo indeterminato per seguire la realizzare prodotti per l’infanzia ecologici e sostenibili. Sicuri per l’ambiente, sicuri per i bambini. Elisa taglia la carta: con i suoi collage dà nuova vita a un oggetto scontato, il souvenir di viaggio, re immaginando la città attraverso forbici e colori. Claudia ha fatto il viaggio più lungo: viene dalla Sicilia e per creare le sue borse taglia la pelle, assembla bottoni, pietre, nastri per creare pezzi unici con ciò che era stato dimenticato sul fondo dei cassetti.
Elisa taglia tessuti di ogni tipo per confezionare i suoi abiti. L’atelier, nel cuore di Perugia, incontra clienti da tutto il mondo grazie all’e-commerce.
Ago e Forbici: la creatività al femminile
